Maggio 2017
Il consumo di carni di selvaggina cacciata, soprattutto nei territori montani, è in costante aumento, per le riconosciute qualità. E' quindi necessario che i cacciatori acquisiscano Leggi tutto...
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE E OSSERVAZIONI AL CODICE DI COMPORTAMENTO DELL'ATS DELLA MONTAGNA
SCADENZA CONSULTAZIONE 11 GIUGNO 2017
Premesso che, come disposto dal comma 5 Leggi tutto...
Il 28 maggio è la Giornata Nazionale del Sollievo. Anche l’ATS della Montagna aderisce alla sedicesima edizione dell’iniziativa finalizzata a promuovere la conoscenza delle cure palliative. In Leggi tutto...
Con l'arrivo della stagione estiva, puntualmente il caldo si fa sentire, in particolare nelle città. Regione Lombardia propone 10 regole di comportamento utili a prevenire l'insorgere di eventuali Leggi tutto...
E’ la giornata giusta per “smetterla”!
Il 31 maggio, ormai già fin dal 1987, si celebra la giornata Mondiale Senza Tabacco indetta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, per Leggi tutto...
Dal 16 maggio è operativo il nuovo Direttore della Struttura Complessa “Accreditamento Qualità e Risk Management” dell’ATS della Montagna. E’ Laura Ravelli, residente da anni in Leggi tutto...
Il 24 gennaio scorso l’ATS della Montagna ha presieduto e coordinato la prima riunione degli aderenti alla Rete Territoriale di Conciliazione del proprio territorio (provincia di Sondrio, Leggi tutto...
Il 18 maggio si è tenuto a Sondrio il Collegio di Direzione dell’ATS, allargato ai Dirigenti di Struttura, con la partecipazione dei nuovi Direttori di Dipartimento in carica dal 16 Leggi tutto...
Regione Lombardia ha sviluppato una Applicazione sia per Android sia per IOS che ha l’obiettivo di essere uno strumento utile e di semplice consultazione durante il percorso decisionale dei Leggi tutto...
Stamane a Bergamo, presso l’area Fiera, anche l’ATS della Montagna ha preso parte al convegno organizzato dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) in Leggi tutto...
Torna all'indice