EMERGENZA COVID-19. Decreto 5154 del 30 aprile 2020 “Linee guida per la prevenzione del randagismo e tutela degli animali d’affezione per la gestione dell’eventuale aumento degli animali ricoverati nei rifugi e nei canili sanitari” e “Linee guida per la gestione di animali da compagnia sospetti di infezione dal SARS-CoV2”.


Con il documento di cui al Decreto 5154 ci si prefigge di consentire il monitoraggio della situazione per prevedere con anticipo l’eventale insorgenza di situazioni di crisi nei rifugi e di predisporre eventuali proposte operative per i comuni per reperire nuovi posti in cui ricoverare, se del caso, temporanemente gli eventuali animali in esubero.

Lo stesso, si prefigge anche, se necessario, di predisporre proposte operative ai gestori dei Rifugi per permettere l’adozione di animali nel rispetto delle stringenti misure imposte dalle normative emergenziali vigenti.

Con il documento attinente la gestione di animali da compagnia sospetti di infezione si forniscono linee guida per la gestione di animali all’interno del gruppo familiare per minimizzare il rischio di diffusione e nel contempo tutelare il benessere animale.

Si vuole anche indicare una metodica di campionamento per valutare il rischio senza sprecare reagenti preziosi per l’utilizzo umano.

Al momento, sul territorio di competenza dell’ATS della Montagna non risulta e non è nota alcuna situazione emergenziale specifica.

decreto_5154

Allegato 1

Linee_guida_COVID19

 

Aggiornato il 14 Maggio 2020 da ATS Montagna