Stress da calore in ambito lavorativo
Le alte temperature possono essere particolarmente insidiose per chi lavora all’aperto, come per chi è occupato nell’edilizia, in agricoltura o nella cantieristica stradale. Il rischio di colpi di calore e di danni dall’esposizione alle radiazioni solari si aggiunge quindi ai fattori da considerare per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Le temperature elevate possono determinare effetti sulla salute anche gravi, soprattutto se prolungate e combinate con alta umidità e scarsa ventilazione. Molti studi scientifici dimostrano che questi fattori incidono anche sul tasso di mortalità, che può aumentare da due a cinque volte.
Guarda questo video per saperne di più e leggi attentamente i consigli che seguono
Chi deve prestare particolare attenzione?
- Le persone con malattie croniche a carico dei polmoni, del cuore e dei reni
- le persone obese
- chi assume farmaci, alcool o droghe
Come proteggersi?
- Con un abbigliamento adeguato in cotone e di colore chiaro
- utilizzando dispositivi di protezione individuale come cappello, occhiali, creme solari
- idratandosi regolarmente con acqua, per contrastare la perdita di liquidi causati da un’intensa sudorazione
- evitando di bere alcolici
A quali sintomi prestare attenzione?
In un primo momento possono manifestarsi
- debolezza, nausea, vomito, cefalea, brividi
- respiro affannoso
- crampi muscolari
- andatura instabile
- aumento del battito cardiaco
- irribitabilità
Se l’esposizione al calore prosegue e la temperatura corporea supera i 40°, possono comparire ansia, stato confusionale, delirio, fino alla perdita di conoscenza, al coma e alla morte.
Come intervenire?
Ai primi sintomi è importante raggiungere un luogo all’ombra e più fresco, reidratarsi bevendo molta acqua, avvolgere il corpo in teli bagnati per abbassare la temperatura
Cosa dicono le norme?
Esistono norme specifiche per proteggere i lavoratori dal rischio stress da calore. Il datore di lavoro, i preposti alla sicurezza e il medico competente hanno dei compiti e delle responsabilità precise, a partire dalla prevenzione.
Scopri di più:
Mini guida sul rischio stress da calore nel settore edile
Ministero della Salute: le ondate di calore