Bilancio Sociale dei Programmi di Screening Oncologici
Cos’è un Bilancio Sociale?
Il Bilancio Sociale è un documento con cui un’organizzazione spiega in modo chiaro e trasparente:
- – cosa viene fatto
- – come vengono utilizzate le risorse economiche e umane
- – quali risultati vengono ottenuti
Perché è importante il Bilancio Sociale?
Il Bilancio Sociale è importante per i cittadini perché permette di:
- – sapere come funzionano i programmi di screening
- – capire perché e come sono efficaci nel proteggere la salute
- – decidere in maniera informata se partecipare o meno allo screening
Il Bilancio Sociale è importante per l’organizzazione perché permette di:
- – rendersi conto per rendere conto® (redatto sulla base del metodo Refe)
- – avere un confronto con i destinatari dell’attività
- – migliorare i percorsi basando eventuali interventi sulle esigenze della comunità
Regione Lombardia, con DGR 3720 del 30/12/2024, ha dato mandato alle ATS di redigere il Bilancio Sociale dei programmi di screening oncologici che verranno pubblicati in questa sezione entro l’anno 2025.
I documenti sono a disposizione dei singoli cittadini, degli Enti, delle Associazioni, ovvero di tutti gli stakeholder (portatori di interesse), al fine sia di accrescere la consapevolezza dell’adesione ai programmi di prevenzione oncologica, che di instaurare/rafforzare il dialogo con l’Agenzia di Tutela della Salute, responsabilizzando i diversi attori coinvolti nel programma a più livelli.
