Vaccini anti-HPV, un open day nella Giornata contro il tumore della cervice uterina

Per la Giornata internazionale per l’eliminazione del tumore della cervice uterina arrivano sul territorio attività informative e iniziative per la vaccinazione contro l’HPV, una delle azioni più efficaci per prevenire la malattia. La giornata si celebra il 17 novembre, ma le attività promosse da ATS della Montagna, ASST Valtellina e Alto Lario e ASST Valcamonica si svilupperanno su un arco temporale più ampio.

Il 17 novembre l’accesso agli ambulatori vaccinali di ASST Valcamonica e ASST Valtellina e Alto Lario per la vaccinazione anti-HPV sarà libero, senza appuntamento, mentre i consultori familiari delle due ASST organizzeranno giornate ad accesso libero dedicate alle donne, per ricevere informazioni sulla prevenzione del cancro della cervice uterina e per verificare la propria situazione relativa allo screening del cervicocarcinoma.

Come previsto da Regione Lombardia, inoltre, le due ASST collaborano con le sedi universitarie presenti sui rispettivi territori per sensibilizzare sull’importanza della vaccinazione anti-HPV: ASST della Valcamonica ha inviato materiale informativo alle direzioni dei corsi di laurea delle professioni sanitarie dell’Università di Brescia e dell’Università della Montagna di UniMi, mentre ASST Valtellina e Alto Lario promuoverà le vaccinazioni in collaborazione con il corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Milano Bicocca con sede a Faedo. In entrambi i territori gli operatori delle ASST saranno a disposizione per raccogliere le eventuali adesioni alla campagna da parte di studenti che non hanno ancora effettuato la vaccinazione, ma anche per il counselling e per la verifica dello stato vaccinale. 

La campagna di sensibilizzazione sul vaccino anti-HPV arriverà anche nelle scuole secondarie di secondo grado. L’ATS della Montagna e le due ASST invieranno alle famiglie degli studenti una comunicazione congiunta con le informazioni principali sulla prevenzione, così da raggiungere gli adolescenti non vaccinati per l’HPV. 

Il tumore della cervice uterina è una delle patologie per cui sul nostro territorio è attivo lo screening coordinato dall’ATS della Montagna, rivolto alle donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni (con diverse attività a seconda dell’età e dello stato vaccinale).

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata QUI