Il Dipartimento veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale è una struttura gestionale che ha funzioni di programmazione, coordinamento, supporto e verifica delle attività di Sanità pubblica Veterinaria.
Si occupa:
- di garantire la Sicurezza Alimentare a tutela della salute umana, attraverso il controllo degli alimenti di origine animale e la prevenzione delle malattie infettive ed infestive trasmissibili dagli animali all’uomo;
- di tutelare il patrimonio zootecnico dalle malattie infettive ed infestive;
- del benessere degli animali d’allevamento e di affezione;
- dell’educazione sanitaria.
Dipartimento Veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale
Direttore: Dott. MARCO MARCHETTI
Segreteria : Sig. ra ALESSIA MOSSINI
Sede: Via Nazario Sauro 38, 23100 Sondrio
Telefono: 0342 555.873 – 874
Email: veterinario.sondrio@ats-montagna.it
__________________________________________________________________________________
Il Dipartimento Veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale si articola nei tre Servizi:
A) Sanità Animale
Direttore: Dott. FABIO ORSI
Sede: Via Nazario Sauro 38, 23100 Sondrio
Telefono: 0342 555.873 – 874
Email: veterinario.sondrio@ats-montagna.it
B) Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale
Direttore: Dott. MARCO MARCHETTI
Sede: Via Nazario Sauro 38, 23100 Sondrio
Telefono: 0342 555.873 – 874
Email: veterinario.sondrio@ats-montagna.it
C) Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Direttore: Dott. ORESTE ZECCA
Sede: Via Nazario Sauro 38, 23100 Sondrio
Telefono: 0342 555.873 – 874
Email: veterinario.sondrio@ats-montagna.it
Inoltre, al Dipartimento Veterinario e Sicurezza Alimenti di Origine Animale afferiscono le due Strutture Semplici di importante rilievo tecnico-professionale seguenti:
- Igiene Urbana
Responsabile: Dott.ssa SILVIA FIORINA.
Ha sede presso il Distretto Veterinario VALT Centro a Sondrio e, per il DVSAOA, si occupa delle problematiche attinenti alla tutela e allo status sanitario degli animali d’affezione; gestisce le attività istituzionali in materia di anagrafe, di prevenzione del randagismo e controllo demografico, di educazione sanitaria e zoofila e di verifica delle strutture adibite al ricovero di animali d’affezione; - Filiera alimentare
Responsabile: Dott. MASSIMO BATTISTESSA.
Ha sede presso il Distretto Veterinario VALT Ovest a Chiavenna e, per il DVSAOA, si occupa di tuttte le problematiche attinenti la Sicurezza Alimentare degli alimenti di origine animale destinati al consumo umano compresi gli aspetti attinenti l’esportazione verso paesi terzi e lo scambio intracomunitario fra paesi membri.
Il territorio di competenza del Dipartimento Veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale dell’ATS della Montagna è suddiviso in quattro Distretti Veterinari
Area di Coordinamento Territoriale Vallecamonica – Sebino
L’Area di Coordinamento Territoralia Vallecamonica – Sebino è una struttura gestionale che ha funzioni di programmazione, coordinamento, supporto e verifica delle attività di Sanità pubblica Veterinaria sul territorio Vallecamonica – Sebino.
Si occupa:
di garantire la Sicurezza Alimentare a tutela della salute umana, attraverso il controllo degli alimenti di origine animale e la prevenzione delle malattie infettive ed infestive trasmissibili dagli animali all’uomo;
di tutelare il patrimonio zootecnico dalle malattie infettive ed infestive;
del benessere degli animali d’allevamento e di affezione;
dell’educazione sanitaria.
Area di Coordinamento Territoriale Vallecamonica-Sebino
Direttore: F.F. Dott. LUCIO TURETTI
Segreteria : Sig. ra TIZIANA GNANI Sig.ra MARIA CONTI
Sede: Via Nissolina 2, 25040 Breno
Telefono: 0364 329.415
Email: dip.veterinario.vcs@ats-montagna.it
L’Area di Coordinamento Territoriale Vallecamonica Sebino si articola in due strutture complesse:
Sanità Pubblica Veterinaria e Distretto Veterinario VCS
La Sanità Pubblica Veterinaria, diretta dal Dott. Alessandro Massone, si articola in tre Aree specialistiche:
A) Area A VCS
Responsabile: Dott. Alessandro Eterovich
Sede: Via Nissolina 2, 25040 Breno
Telefono: 0364 329.415
Email: dip.veterinario.vcs@ats-montagna.it
B) Area B VCS
Responsabile: Dott.ssa Marianna Parisi
Sede: Via Nissolina 2, 25040 Breno
Telefono: 0364 329.415
Email: dip.veterinario.vcs@ats-montagna.it
C) Area C VCS
Responsabile: Dott. Francesco Di Leo
Sede: Via Nissolina 2, 25040 Breno
Telefono: 0364 329.415
Email: dip.veterinario.vcs@ats-montagna.it
Il Distretto Veterinario VCS è diretto dal Dr. Lucio Turetti
Sede: Via Nissolina 2, 25040 Breno
Telefono: 0364 329.415
Email: dip.veterinario.vcs@ats-montagna.it
Aggiornato il 27 Settembre 2021 da ATS Montagna