Con Safety Talk la realtà virtuale insegna la sicurezza sul lavoro

Realtà virtuale al servizio della sicurezza sul lavoro nel mondo reale: con Safety Talk gli studenti hanno potuto approfondire temi come la prevenzione degli incidenti sul lavoro, la consapevolezza dei rischi e la cultura della sicurezza. L’evento si è svolto a fine ottobre su iniziativa del Servizio Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (PSAL) dell’ATS della Montagna, in collaborazione con l’Organismo Paritetico Territoriale dell’Artigianato di Sondrio, per gli studenti di quinta degli istituti superiori “E. Mattei”, “A. De Simoni – M. Quadrio” e “C. Donegani”.

“Safety Talk – Il futuro della salute e sicurezza sul lavoro” ha visto la partecipazione di Francesco Sgaramella, formatore e TEDx speaker, che, insieme agli esperti dell’ATS, ha guidato i ragazzi nella riflessione sul tema della sicurezza. Per rendere il percorso ancora più efficace, gli studenti hanno utilizzato visori per affrontare simulazioni in realtà virtuale dedicate a diverse situazioni lavorative: grazie alla tecnologia, è possibile percepire i rischi senza correre pericolo, in modo decisamente più coinvolgente e immersivo rispetto a un normale video o a un’animazione.

L’incontro è stata anche l’occasione per presentare il corso di laurea triennale in Tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro (TPALL), attivo in Lombardia presso le Università di Milano, Brescia, Pavia e Como. Il corso di laurea prepara alla professione sanitaria di Tecnico della Prevenzione, figura specializzata nella sicurezza e prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro. Sul territorio locale, in particolare nella provincia di Sondrio, queste competenze sono molto richieste, e il percorso di studi offre ottime opportunità di inserimento immediato, sia in ambito pubblico sia in quello privato.