LEGENDA: si riportano di seguito i criteri utilizzati per l’elaborazione e le relative linee guida alla lettura
Criteri utilizzati per l’elaborazione del report:
1. Per le prenotazioni in regime SSN (regime = 1)
• Sono state prese in considerazione solo le prestazioni prenotate all’interno dell’ambito di garanzia con
classe di priorità valorizzata (U-B-P-D)
• Il calcolo della media e delle % di garanzia sono stati calcolati come segue:
• Media dei tempi di attesa: Media del numero di giorni che intercorrono tra la Data Contatto e la
Data di Prima Disponibilità
• % di garanzia entro i tempi previsti: (Numero di Prenotazioni erogate entro le tempistiche della
classe di priorità)/(Totale di prenotazioni per quella classe di priorità) in valore percentuale
2. Per le prenotazioni in regime ALPI (regime = 2)
• Non sono stati applicati filtri
• Il calcolo della Media dei tempi di attesa è fatto come segue: Media del numero di giorni che intercorrono
tra la Data Contatto e la Data di Prima Disponibilità, se quest’ultima non è valorizzata è stata presa in
considerazione la Data Appuntamento.
_________________________________________________________________________________________________
Linee Guida alla lettura della reportistica
• Glossario – Linee di indirizzo dell’Osservatorio Nazionale sulle liste di attesa sottogruppo siti web (15
dicembre 2022)
• Valore medio/mediano dei tempi di attesa per l’accesso alle prestazioni. Il valore medio dei tempi di attesa
registrati in un dato intervallo temporale è calcolato come somma di tutti i valori diviso il numero dei valori
stessi, laddove il valore mediano è quel valore al di sotto del quale cade la metà dei valori campionari.
• Monitoraggio ex ante. Rilevazione (prospettica) in un determinato giorno/periodo indice della differenza tra la
data assegnata per l’erogazione e la data di contatto/prenotazione. Il monitoraggio dei tempi di attesa delle
prestazioni ambulatoriali, in modalità ex ante, si basa su una rilevazione dei dati sui tempi di attesa per le
prestazioni ambulatoriali indicate nel PNRGLA 2025-2027. L’elenco potrà essere periodicamente aggiornato.
Sono tenute alla rilevazione tutte le strutture pubbliche e private accreditate che erogano prestazioni per conto e a
carico del SSN indicate nei Programmi attuativi aziendali. Il monitoraggio ex ante si effettua solo per le
prestazioni in ambito di accesso.
• Percentuale di garanzia. Esprime il rapporto tra il numero delle prenotazioni garantite entro i tempi per ogni
classe di priorità e per ogni prestazione, rispetto al numero di prenotazioni per ogni classe e per ogni prestazione,
determinando, quindi, la percentuale di copertura.
• Ambito di garanzia. Rappresenta, per le prestazioni di primo accesso, l’ambito territoriale di garanzia nel
rispetto del principio di prossimità e raggiungibilità, al fine di consentire alle Aziende di quantificare l’offerta
necessaria a garantire i tempi massimi di attesa. Qualora la prestazione non venga erogata (es. non presente per
l’alta specializzazione o per la riorganizzazione delle reti cliniche) nell’ambito territoriale di garanzia, viene
messo in atto il meccanismo di garanzia di accesso per il cittadino (percorsi di tutela).
• Percorso di tutela. Deve essere attivato dalle regioni e prevede dei percorsi di accesso alternativi alle prestazioni
specialistiche nel caso in cui al cittadino non possa essere assicurata la prestazione entro i limiti previsti dalla
Regione.
Guida alla lettura dei dati
Aggiornato il 30/10/2025 da ATS Montagna
Guida alla lettura dei dati
- Accertamento alunno in situazione di handicap
- Accessibilità
- Agenzia
- Aggiornamento rubrica aziendale
- Albo pretorio
- Amministrazione Trasparente
- Amministrazione Trasparente 01/01/2016-02/12/2022
- Amministrazione Trasparente Work In Progress
- Anagrafe Equidi
- Anagrafe Ovicaprina
- Casa di Comunità
- Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.)
- Consiglio dei Sanitari
- Contatti
- COVID-19 Portale ContactTracing
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento – Elenco équipe autorizzate ad effettuare certificazioni di DSA
- Easymap
- ELEZIONI RSU 2025
- Epidemiologia
- Eventi
- Formazione
- Guida alla lettura dei dati
- I Giochi Olimpici – Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026
- Links Utili
- Mappa Sito
- Modulistica
- Modulo richiesta credenziali area download riservata
- Open Data ATS della Montagna
- Prestazioni: prestazioni a favore di allevatori
- Prestazioni: prestazioni a favore di imprenditori di produzione alimenti di origine animale
- Prevenzione veterinario
- Privacy Policy
- Profilassi della rabbia
- Pubblicità Legale
- Questionario Test Salivari
- redirect
- Regolamento Europeo Privacy GDPR
- Richiesta credenziali Operatori Medici
- Rubrica telefonica aziendale
- Servizi
- STAGE TEST
- Strutture
- Strutture di staff
- Strutture socio assistenziali (sociali)
- Tariffari attività ATS della Montagna
- Tariffari attività ATS della Montagna
- Tariffario Dipartimento Igiene Prevenzione e Sanità
- Tariffario DIPS
- Verifiche su ascensori
- Home
- Programma