La Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia- Romagna e i Dipartimenti Veterinari delle ATS di Brescia, della Brianza, dell’Insubria e della Montagna, ha predisposto queste Linee Guida con l’obiettivo di racchiudere in un unico documento tutte le conoscenze scientifiche disponibili per validare i processi di fabbricazione delle produzioni ittiche essicate lombarde (sardine essiccate e missoltin) attestandone i requisiti di sicurezza igienico-sanitaria con il riferimento specifico alla gestione del pericolo istamina.
Vengono evidenziati i requisiti fondamentali che i produttori devono rispettare e monitorare per garantire le condizioni idonee di tali alimenti al consumatore.
Linee Guida gestione del pericolo Istamina nelle produzioni ittiche
Linee Guida gestione del pericolo Istamina nelle produzioni ittiche – ALLEGATI
Aggiornato il 14 Marzo 2019 da ATS Montagna