Storia e presente per la Giornata Mondiale della Salute Mentale

“La salute mentale è uno stato di benessere in cui ogni individuo possa realizzare il suo potenziale, affrontare il normale stress della vita, lavorare in maniera produttiva e fruttuosa e apportare un contributo alla propria comunità” (OMS Organizzazione Mondiale della Sanità)

Open day con visite gratuite, incontri culturali e spettacoli teatrali: anche quest’anno sul nostro territorio la Giornata Mondiale della Salute Mentale, il 10 ottobre, si celebrerà con iniziative di vario tipo, organizzate dall’ASST Valtellina e Alto Lario e dall’ASST Valcamonica.

Alcune attività sono state inserite nel più ampio programma dell’ “Ottobre in Rosa”, coordinato dall’ATS della Montagna, perché la cultura della prevenzione riveste un ruolo importante anche quando si parla di salute mentale. In questo ambito, infatti, informazione, consapevolezza e attenzione sono fondamentali affinché le persone trovino ascolto e l’aiuto di cui hanno bisogno.

Su iniziativa dell’ASST Valtellina e Alto Lario, nella giornata del 10 ottobre ci sarà un Open day con visite psicologiche e psichiatriche gratuite ad accesso diretto nei CPS di Bormio, Tirano, Sondrio, Morbegno, Chiavenna e Dongo e nel centro Disturbi della Nutrizione e Alimentazione di Sondrio. Dalle 9 alle 12.30 nei CPS saranno presenti psichiatri, psicologi, infermieri, educatori, assistenti sociali a cui chiedere informazioni.

Sempre per il 10 ottobre Sol.Co Sondrio e l’ASST Valtellina e Alto Lario promuovono due visite guidate all’ex Ospedale psichiatrico del Moncucco per conoscere la storia di questo luogo e scoprire il progetto Monte Salute. Le visite si terranno il 10 ottobre su due turni, alle 15 e poi alle 16, con partecipazione gratuita e aperta a tutta la cittadinanza. I posti sono limitati, quindi è necessaria la prenotazione online QUI

Alle 20.30 a Chiavenna, infine, Il Deserto ospiterà la presentazione del libro di poesie “Colle Moncucco”.

Su iniziativa dell’ASST Valcamonica, invece, a Breno (BS) – sempre il 10 ottobre – andrà in scena lo spettacolo “Luci di ricordi”, frutto di un laboratorio teatrale del Centro diurno di Rovedolo. Condotto da Michele D’Aquila e Fabrizia Guerini con la consulenza di Fabrizio Foccoli, lo spettacolo vede protagonisti Orietta, Micol, Ivano, Marisa, Monica, Giampietro, Luca, Anna, Giulia e Alfa, che frequentano il Centro diurno. Appuntamento alle 20.30 al Cinema teatro Giardino di Breno, in via 28 Aprile: l’ingresso è gratuito e aperto a tutti i cittadini.