Sviluppo sperimentale di visite specialistiche domiciliari rivolte a persone fragili over 65: applicazione DGR n. XII/5096/2025
![]()
Regione Lombardia, con DGR XII/5096/2025, ha introdotto, in via sperimentale, nell’ambito dell’investimento PNRR, visite specialistiche domiciliari per le persone fragili over 65 anni, con difficoltà ad accedere ai servizi ambulatoriali. L’intervento mira a potenziare i servizi domiciliari e territoriali della sanità lombarda, nell’ambito della trasformazione del modello organizzativo sanitario verso la presa in carico integrata, con priorità al domicilio come primo luogo di cura, rafforzando la presa in carico territoriale dei pazienti più vulnerabili.
Destinatari del progetto sperimentale
Il servizio si rivolge ad anziani che risultino in difficoltà nell’accedere ai servizi ambulatoriali o persone per le quali lo spostamento presso servizi territoriali risulti incompatibile o controindicato con la propria condizione clinica, funzionale e cognitiva.
La persona beneficiaria dovrà essere già in carico a un erogatore di Cure Domiciliari, di RSA Aperta e di Cure Cure Palliative domiciliari, o essere presa in carico, con le vigenti regole, per le diverse tipologie di cure.
Modalità di accesso al servizio
Le visite specialistiche possono essere effettuate dagli erogatori di Cure Domiciliari, di RSA Aperta e di Cure Cure Palliative domiciliari che hanno sottoscritto nel 2025 un contratto di scopo con l’ATS della Montagna e che hanno dato la disponibilità ad erogare prestazioni specialistiche al domicilio.
Prestazioni erogate
Le visite specialistiche sono gratuite, e vengono erogate nei territori nei quali gli erogatori hanno manifestato la propria disponibilità (vedi elenco nella sezione “Allegato”).
Normativa di riferimento
DGR XII/5096/2025
Allegato
Elenco aggiornato erogatori e visite specialistiche