31 maggio Giornata mondiale senza tabacco
Il fumo di tabacco è uno dei principali fattori di rischio per la salute: incide sia sulla qualità della vita sia sul numero di anni in buona salute.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo considera una delle emergenze più gravi a livello globale. Per questo il 31 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco, istituita dall’OMS per sensibilizzare il maggior numero di persone possibile sui danni dal consumo di tabacco e promuovere politiche efficaci per contrastarne l’uso.
In Italia il tabagismo rappresenta ancora oggi la prima causa di malattia e morte prevenibile. A livello mondiale il tabacco causa la morte di oltre 8 milioni di persone ogni anno e contribuisce anche al degrado ambientale, con ulteriori danni alla salute umana.
Il tema scelto per quest’anno è “Smascherare l’attrattiva: esporre le tattiche dell’industria sui prodotti a base di tabacco e nicotina”. Tali tattiche servono a rendere attraente il tabagismo, favorendo il consumo precoce, aumentando il rischio di dipendenza e i danni alla salute per tutta la vita. Svelare queste strategie è fondamentale per contrastare la promozione della dipendenza, rafforzare gli interventi di prevenzione e riduzione della domanda e tutelare la salute pubblica nel lungo periodo.
Fra le iniziative di sensibilizzazione che si svolgeranno nel territorio di ATS Montagna segnaliamo in particolare:
Info Point allestiti da ASST Valcamonica ad accesso diretto con la presenza di:
- Psicologo e infermiere del SerD che distribuiranno materiale informativo e forniranno indicazioni per accedere al SerD per un percorso terapeutico di disassuefazione dal fumo. A tutti i fumatori verranno offerti un counselling motivazionale breve sul tabagismo, la rilevazione del monossido di carbonio in espiro e due test per valutare la motivazione a smettere e la dipendenza fisica da nicotina
- personale ostetrico dei Consultori che distribuirà materiale informativo e intercetterà donne in gravidanza o puerpere per promuovere sani stili di vita e migliorare la consapevolezza sui danni da fumo sia per la donna che per il bambino
Martedì 3 giugno alla Casa di Comunità di Ponte di Legno (BS)
Mercoledì 4 giugno alla Casa di Comunità di Darfo Boario Terme (BS)
Giovedì 5 giugno all’Ospedale di Esine (BS)
Un messaggio dai giovani per i giovani
Presso l’Istituto Superiore Meneghini di Edolo, in collaborazione con gli studenti, sarà proiettato attraverso i canali della scuola un video sulla dipendenza da tabagismo e il percorso di disassuefazione dal fumo, realizzato dai “Peer” durante lo scorso anno scolastico.
Un’occasione per riflettere insieme, confrontarsi e lasciarsi ispirare da chi ha scelto di fare la differenza.
Per la popolazione
Sabato 31 maggio 2025, dalle 09:00 alle 12:30, in Piazza Garibaldi a Sondrio sarà allestita una postazione informativa a cura di LILT Sondrio e Croce Rossa, in collaborazione con ATS della Montagna.
L’iniziativa offre a tutta la cittadinanza l’opportunità di ricevere informazioni, consigli pratici e supporto personalizzato per intraprendere il percorso di cessazione dal fumo e adottare stili di vita più sani.
Aggiornato il 27 Maggio 2025 da ATS Montagna