Regione Lombardia ha recepito il Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa 2010-2012 tutt’ora vigente, integrando le diverse disposizioni emanate sin dal 1998.
CONSULTA IL PORTALE REGIONALE per conoscere i TEMPI DI ATTESA e PRENOTARE on line le prestazioni sanitarie presso le strutture pubbliche e private accreditate dalla Regione Lombardia.
Detto piano prevede che ai fini della verifica del rispetto dei tempi d’attesa siano monitorate esclusivamente le prime visite e le prime prestazioni diagnostiche o terapeutiche, ovvero quelle che rappresentano il primo contatto del cittadino con il sistema sanitario; in particolare tra tutte le prestazioni garantite dal sistema sanitario, ne sono state individuate 43 fra le più significative per la comprensione del contesto.
Coniugando il bisogno di salute con adeguate strategie di governo della domanda e rigorosi criteri di appropriatezza e priorità delle prestazioni si persegue l’obiettivo di un sempre più appropriato accesso dei cittadini ai servizi sanitari.
In coerenza con il Piano Nazionale, sono stati individuati criteri di priorità (D.g.r n. IX/1775 del 24 maggio 2011) per garantire l’accesso alle prestazioni diagnostiche, terapeutiche e riabilitative di assistenza specialistica ambulatoriale e di ricovero entro tempi di attesa adeguati alle necessità cliniche del cittadino utente del servizio sanitario.
Una recente integrazione (D.g.r n. X/3993 del 4 agosto 2015) ha semplificato le classi di priorità a disposizione del Medico riallineandole alle categorie previste dal Piano Nazionale.
Per ciascuna richiesta di prestazione ambulatoriale o di ricovero il Medico, in base alla valutazione clinica, deve attribuire la priorità adeguata e riportare in ricetta il relativo contrassegno;
L’indicazione del campo “classe di priorità” da parte del Medico è obbligatoria e riguarda tutte le prescrizioni per prestazioni sanitarie ambulatoriali e di ricovero; la ricetta priva di contrassegni è considerata come prescrizione di una prestazione programmabile (P).
Le priorità previste per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono :
- U = urgente – “bollino verde” (nel più breve tempo possibile o entro 72 ore);
- B = breve – entro 10 gg;
- D = differibile – entro 30 gg (visite) entro 60 gg (prestazioni strumentali);
- P = programmabile;
Le priorità previste per le prestazioni di ricovero sono :
- CLASSE A – entro 30 giorni;
- CLASSE B – entro 60 giorni;
- CLASSE C – entro 180 giorni;
- CLASSE D – Ricovero senza attesa massima e comunque entro 12 mesi.
Il tempo previsto dalla classe di priorità decorre a partire dal momento in cui l’utente richiede la prestazione.
Ogni struttura sanitaria si impegna ad erogare la prestazione entro il tempo previsto dalla priorità specificata, anche attivando il proprio Ufficio Relazioni col pubblico nella ricerca di altre strutture sul territorio in grado di erogare la prestazione nei termini stabiliti; laddove l’Ufficio Relazioni col pubblico non fosse previsto, sarà necessario fare riferimento a quello della ASL competente per territorio.
Regione Lombardia è inoltre impegnata attivamente sul fronte del miglioramento dell’accesso ai servizi e in quest’ottica propone modalità di offerta sempre nuove e il più possibile vicino al cittadino come ad esempio l’operazione “AMBULATORI APERTI NON STOP”, la possibilità di “PRENOTAZIONE ON LINE” e la nuova applicazione con cui è possibile prenotare, consultare, spostare o disdire visite e/o appuntamenti sanitari per sé e i propri familiari, direttamente dal proprio smartphone o tablet, in maniera semplice, veloce e in mobilità chiamata “SALUTILE”: attualmente è possibile prenotare presso le Aziende Ospedaliere pubbliche di Milano Città, progressivamente sarà possibile prenotare in tutte le province lombarde.