Ti sei lavato bene le mani? Tieni al sicuro te stesso e gli altri
Perché l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha promosso, 17 anni fa, la Giornata Mondiale dell’Igiene delle mani e la celebra ogni 5 maggio? Semplice: perché lavarsi bene le mani è un gesto che può salvare delle vite. É proprio questo lo slogan della campagna globale: SAVE LIVES: clean your hands (Salva vite: igienizza le tue mani).
Non sempre però lavarsi le mani basta a igienizzarle. Occorre seguire sempre alcune facili regole e insistere per abbastanza tempo, sia che si usi il sapone sia che si utilizzi una soluzione idroalcolica. Solo così, infatti, si evita di trasmettere batteri e microrganismi multiresistenti che causano malattie anche gravi, stringendo la mano per salutare, preparando del cibo o accarezzando un bambino.
Il tema della Giornata 2025 si concentra in particolare sul tema: “Guanti a volte, Igiene delle mani sempre“, per sottolineare che l’uso dei guanti non sostituisce l’igiene delle mani, in particolare nelle attività di assistenza alle persone.
L’igiene delle mani è una procedura semplice, rapida e a basso costo, ma di elevata importanza in ambito sanitario. Se eseguita correttamente nei momenti giusti, può salvare milioni di vite ogni anno. L’OMS, con questa campagna, invita tutti i Paesi del mondo a implementare rapidamente il Global action plan and monitoring framework on infection prevention and control (IPC), 2024-2030, al fine di rafforzare le strategie globali di prevenzione delle infezioni.
Guarda qual è il modo corretto di igienizzare le mani
Aggiornato il 4 Maggio 2025 da ATS Montagna