Persona e Comunità, oggi a Torino l’ATS della Montagna si merita una menzione per il software riservato ai vaccini

Ancora un significativo riconoscimento per l’ATS della Montagna: dopo Milano ora Torino. Oggi, nel corso della cerimonia di premiazione della IV edizione dell’iniziativa “Persona e Comunità” per la valorizzazione dei migliori progetti finalizzati allo sviluppo, al benessere ed alla cura della persona, svoltasi a Torino presso la sala multimediale della Regione Piemonte, il progetto presentato dall’ATS ha ricevuto, per la sezione Solidarietà e Servizi Socio – Sanitari, “una segnalazione di buon esempio”. Si tratta del software – realizzato con risorse interne, grazie ai professionisti del Servizio Sistemi Informativi dell’Agenzia – per la raccolta informatizzata dei dati delle campagne di vaccinazione antinfluenzale. Già segnalato e premiato lo scorso novembre a Milano nel corso del Forum dedicato all’innovazione, il progetto ha incassato un’ulteriore e importante promozione.

“Un risultato – commenta il Direttore Generale dell’ATS della Montagna, Maria Beatrice Stasi – che conferma ancora una volta la bontà delle intuizioni e del lavoro sviluppato dei nostri professionisti a maggior beneficio delle comunità di montagna. Non solo, una buona prassi che, stando alle menzioni ottenute in due diverse regioni, potrà essere esportata e condivisa con altre realtà territoriali a conferma che la Montagna è un ottimo incubatoio di idee e progetti”.

“Il portale – aggiunge il Direttore Sanitario, Lorella Cecconami, ha il vantaggio di aver messo in rete tutti gli erogatori (Residenze per Anziani, ASST, Medici e Pediatri di famiglia) che hanno vaccinato per conto di ATS e di garantire la sicurezza del paziente attraverso una migliore tracciabilità del vaccino somministrato. Essendo stato riconosciuto come “buona pratica” – aggiunge Cecconami – sarà messo a disposizione per la prossima campagna antinfluenzale in capo all’ATS”. Alla cerimonia di Torino era presente il dottor Paolo Proh, Responsabile della Qualità dell’ATS della Montagna.