Esportazioni e scambi


SCAMBI  INTRA-COMUNITARI ED ESPORTAZIONI DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

NEWS : PER VISITARE IL NUOVO SITO CLICCA QUI

Contesto:
La sempre maggior circolazione  di prodotti alimentari di origine animale verso altri Paesi impone, oltre ai controlli  ufficiali e il rispetto della normativa nazionale  e comunitaria, anche il rispetto delle normative e delle certificazioni  richieste  dai Paesi destinatari che, per caratteristiche e tradizioni molto difformi tra loro , prevedono requisiti non sempre omogenei. Per “esportazione”, nell’ambito della normativa sanitaria si intende la commercializzazione  di prodotti  verso  Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea chiamati Paesi Terzi, mentre le attività di commercio che avvengono tra gli stati membri  della UE vengono definite “scambi”

Scambi intracomunitari
Tutte le aziende che effettuano scambi  con Paesi  dalla Comunità Europea di animali o di  prodotti di origine animale sono tenute a registrarsi presso l’UVAC (Ufficioveterinario adempimenti comunitari) della regione di competenza (per la Regione Lombardia  l’UVAC competente ha sede a Milano)
Al momento dell’iscrizione viene attribuito alla ditta  un numero di registrazione e gli  vengono fornite le credenziali (password e login) per notificare,  con almeno 48 ore di anticipo, l’arrivo delle forniture dai paesi della Comunità Europea. In caso di indisponibilità del mezzo informatico la notifica deve essere effettuata tramite fax all’UVAC e al settore veterinario dell’ATS di competenza.
L’obbligo riguarda tutte le attività che importano direttamente tali prodotti indipendentemente dalla frequenza o dalla quantità, siano esse attività di vendita al dettaglio, all’ingrosso, somministrazione, ristorazione, ecc.
Rientrano nel campo di applicazione della normativa, oltre a tutti i prodotti previsti dal Reg. CE 853/04, anche le attività di importazione di prodotti di origine animale “TRASFORMATI” (prodotti di origine animale ai quali l’aggiunta di ingredienti diversi non ne modifica la natura di origine animale) quali yogurt alla frutta; formaggi alle erbe, al pepe, alle noci, ecc; prodotti a base di carne salati o insaccati contenenti spezie, aromi, ecc; prodotti della pesca e molluschi trasformati aromatizzati con erbe, ecc.
Non rientrano invece nella normativa le importazioni di prodotti “COMPOSTI” (prodotti contenenti un ingrediente di origine animale che non rappresenti l’ingrediente principale e non incide sulle caratteristiche del prodotto finito)quali: salse, ragù, maionese, ecc;• gelati al latte, cioccolata, caramelle e altri prodotti dolciari; prodotti da forno contenenti strutto, latte, uova, ciccioli;• panini imbottiti; paste alimentari farcite o all’uovo.
Non sono previste  certificazioni sanitarie di accompagnamento per i  prodotti oggetto di scambio.

Esportazioni di prodotti di origine animale verso Paesi terzi
I prodotti alimentari oggetto di commercializzazione verso Paesi Terzi, per poter entrare nei territori di tali paesi, devono soddisfare i requisiti sanitari concordati attraverso specifici “accordi” tra il o i Paesi terzi verso i quali sono diretti e,  a seconda dei casi,  l’Unione Europea, i singoli Stati Membri, le associazioni imprenditoriali o addirittura le singole ditte.
Esistono quindi regole diverse per ogni Paese terzo e per ogni tipologia di prodotto raccolte in normative  in continua evoluzione in quanto si allargano di continuo le possibilità di nuovi mercati per le diverse tipologie di prodotto ma anche perché nel contempo i Paesi importatori possono imporre, col pretesto di mantenere elevato il proprio livello di protezione sanitaria, requisiti limitativi cui i paesi che intendono  ivi esportare si devono di volta in  volta adeguare.
Le Aziende italiane  per poter esportare devono i loro prodotti, devono essere innanzitutto conformi alle disposizioni  vigenti nel nostro Paese  in materia di igiene degli alimenti: normativa comunitaria, nazionale e a volte regionale. Inoltre devono applicare in alcuni casi procedure che non sono obbligatoriamente previste dalla normativa comunitaria come per esempio la predisposizione di  e applicazione  delle SSOP ( Procedure Operative Standard di Sanificazione).
Le Aziende poi devono rendersi disponibili  a ricevere delegazioni  di altri Paesi  e collaborare durante le ispezioni e gli audit cui vengono sottoposte e devono conoscere la normativa di riferimento del Paese verso cui intendono  esportare. Oltre a ciò, alcuni Paesi terzi (per es. Giappone, U.S.A  e Federazione russa) richiedono che vengano effettuate analisi supplementari di ordine chimico e batteriologico sui prodotti prima della loro esportazione per verificarne la corrispondenza ai requisiti del Paese terzo importatore.

Le  liste
Per poter esportare alcuni prodotti verso taluni Paesi terzi, gli stabilimenti di produzione degli alimenti  devono richiedere l’iscrizione  in una “lista” gestita dal Ministero della Salute. Gli Uffici ministeriali verificano la correttezza e completezza della documentazione che viene trasmessa  per il tramite della Regione  ed effettuano periodicamente  delle ispezioni per verificare il mantenimento dei requisiti igienico-sanitari  richiesti dalle autorità dei Paesi terzi. Un’ eccezione alla gestione ministeriale  delle liste  è costituita dalla Federazione Russa  le cui autorità competenti gestiscono direttamente  le liste degli stabilimenti approvati per le diverse tipologie di prodotti. La documentazione  inerente le istanze deve seguire  un processo che inizia dalla ditta, passa attraverso la verifica  da parte del Dipartimento Veterinario/Area di coordinamento Valcamonica che integra l’istanza con il parere favorevole, viene poi inviata alla Regione e da qui , a seguito di controllo documentale  trasmessa al Ministero della Salute.
Sul sito del Ministero  “http//www.salute.gov.it”  sono presenti gli elenchi dei Paesi terzi per i quali sono previste delle liste per essere  abilitati ad esportare. Per la presentazione delle domande di “Iscrizione  in liste di abilitazione all’esportazione di Alimenti “ le aziende interessate devono seguire una procedura definita. Devono effettuare  la richiesta/domanda attraverso il modulo scaricabile dal sito internet del Ministero, le domande devono essere presentate singolarmente per ciascun Paese in cui si intende esportare . Inoltre, se prevista, la ditta deve allegare una documentazione  specifica.
Per ciascuna domanda  dovrà essere documentato  il pagamento della tariffa ai sensi del D.L.gs. n. 194/2008.
Per l’iscrizione nelle liste di Giappone, U.S.A  e Federazione Russa dovranno essere rispettate  procedure specifiche. Al fine di mantenere  costantemente aggiornate le liste, qualora una ditta iscritta in una lista per l’esportazione, anche nel caso  della  Federazione russa, effettui un cambio di ragione sociale  deve inviare una nota al competente ufficio regionale , con la specificazione  del Paese Terzo  verso cui esporta.

I certificati
Per esportare i prodotti alimentari, i produttori italiani  devono fornire adeguate  garanzie  igienico sanitarie  alle autorità dei Paesi importatori attraverso dei certificati che accompagnano le merci. Ogni partita deve essere accompagnata da una documentazione concordata o ufficiale, il certificato veterinario garantisce l’esistenza e la validità dei requisiti sanitari concordati.
In genere esiste una tipologia di certificato per ogni prodotto o gruppo di prodotti diverso per ogni Paese terzo, in cui sono declinate le caratteristiche della partita  ed è certificato il soddisfacimento dei requisiti sanitari concordati in sede di accordo.
Il certificato completo dovrà riportare timbro e firma del medico veterinario certificatore in originale  e in colore diverso da quello della stampa su tutti i fogli.
La Repubblica Popolare di Cina  e la Federazione Russa pretendono che i certificati sanitari siano stampati su carta filigranata prodotta dalla Zecca dello Stato , lo stesso vale per i certificati di “pre-export”  che accompagnano prodotti  negli scambi tra Stati Membri da cui poi saranno inviati in Russia o Cina.
Tutti i certificati sanitari concordati con i Paesi terzi sono pubblicati sul sito del Ministero e devono essere utilizzati senza apporre modifiche al testo originale.
Laddove non risulta disponibile un modello di certificato e non vi siano liste stabilite sulla base di accordi, le aziende possono procedere ad acquisire  le informazioni relative ai requisiti richiesti dalle Autorità del Paese Terzo, attraverso gli interlocutori  commerciali o le Ambasciate. Il Servizio Veterinario dell’ATS verificherà poi quali di questi requisiti possono essere sottoscritti nella certificazione. Alcuni Paesi terzi non richiedono particolari requisiti per importare i prodotti e fanno riferimento ad una attestazione di libera vendita del prodotto sul territorio comunitario. In  questo caso , il servizio territorialmente competente  dell’ATS  può redigere  un documento sulla base della propria attività di controllo svolta  ordinariamente  negli stabilimenti riconosciuti.

SINTESI ADEMPIMENTI ATS della montagna

SCAMBI INTRACOMUNITARI DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE
Nessuna incombenza in carico all’ATS in merito agli “scambi intracomunitari”  salvo l’effettuazione di  eventuali controlli a campione sulle partite  decisi dall’UVAC

ESPORTAZIONI DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE
Competenza nel rilascio di certificazioni per l’esportazione dei prodotti di origine animale
In carico a: Servizio di Igiene Alimenti di Origine Animale e Servizio Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche tramite  i Distretti Veterinari.
Le certificazioni devono, di norma, essere richieste con congruo anticipo rispetto alla spedizione delle merci.
Le certificazioni possono essere sottoscritte solo da Veterinari ufficiali dell’ATS che devono procedere nel rispetto del Decreto del Ministero della Sanità 19 giugno 2000 n. 303.
Recapiti: link distretti