La sorveglianza epidemiologica è la raccolta, archiviazione, analisi, interpretazione e diffusione di dati relativi ad informazioni sullo stato sanitario delle popolazioni.
In Medicina Veterinaria questi dati, che vengono raccolti nel corso delle attività di verifica e controllo dai Dirigenti Veterinari negli allevamenti animali e nei macelli, opportunamente elaborati consentono l’ adozione degli opportuni provvedimenti in risposta alla presenza delle malattie negli allevamenti, dei contaminanti ambientali, dei microrganismi e dei residui negli alimenti.
L’attività svolta del Dipartimento Veterinario/Area di coordinamento territoriale Valcamonica dell’ATS prevede l’attuazione in campo dei seguenti Piani di controllo e sorveglianza :
- Piano di sorveglianza e controllo nei confronti della tubercolosi bovina, brucellosi bovina e leucosi enzootica bovina
- Piano di sorveglianza e controllo nei confronti della BSE
- Piano di sorveglianza e controllo nei confronti della Blue Tongue
- Piano di sorveglianza e controllo nei confronti della brucellosi ovi/caprina
- Piano di sorveglianza e controllo nei confronti della Scrapie
- Piano di sorveglianza e controllo nei confronti dell’ Agalassia Contagiosa ovi-caprina
- Piano di sorveglianza e controllo nei confronti della Malattia Vescicolare del suin
- Piano di controllo e di eradicazione della Malattia di Aujeszky del suino
- Verifica dei requisiti di biosicurezza negli allevamenti suini
- Accreditamento degli allevamenti suini nei confronti della Trichinella
- Piano di sorveglianza e controllo nei confronti dell’influenza aviaria
- Piano di nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli
- Verifica dei requisiti di biosicurezza allevamenti avicoli
- Piano di sorveglianza e controllo nei confronti di West Nile Disease
- Piano di sorveglianza e controllo nei confronti dell’ Anemia Infettiva degli Equidi
- Piano di sorveglianza e controllo nei confronti dell’Arterite Virale Equina
- Piano regionale di monitoraggio e controllo sanitario della fauna selvatica
- Piano di sorveglianza per la ricerca di Aethina tumida
- Piano regionale di controllo e certificazione della Rinotracheite infettiva bovina (ibr)
- Piano Paratubercolosi bovina
- Spostamento degli animali per ragioni di pascolo
- Riproduzione animale
Il controllo e l’eradicazione delle malattie.
Il controllo di una malattia è il complesso delle misure volte a ridurre la sua frequenza nella popolazione animale fino ad un livello tale da non più considerarla come un problema sanitario.
L’ eradicazione di una malattia è l’eliminazione di una malattia da una area geografica o da una popolazione attraverso l’eliminazione del suo agente causale.
Aggiornato il 20 Dicembre 2016 da ATS Montagna